news

13 Settembre 2023

“ZES & SOSTENIBILITÀ: BINOMIO VINCENTE PER LA CRESCITA DEL SUD ITALIA”

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “HR ESG ACCELERATOR” DI CONFIMI INDUSTRIA BARI, UNISALENTO E JOB ITALIA

Mercoledì 13 settembre, presso il Palazzo dei Congressi della Fiera del Levante di Bari, si è tenuta la conferenza sul tema “Zes & Sostenibilità: binomio vincente per la crescita del Sud Italia”, promossa da Confimi Industria Bari e Centro Studi Intrapresa. Il programma dei lavori è stata avviato con i saluti del presidente della Fiera Gaetano Frulli e proseguiti in particolare con gli interventi dei padroni di casa Alfonso Cialdella Presidente di Confimi Industria Bari e del Centro Studi Intrapresa e di Riccardo Figliolia Segretario Generale del Centro Studi Intrapresa e di Confimi Industria Bari e la partecipazione del Commissario del Governo per la ZES Adriatica Interregionale Puglia Molise, Manlio Guadagnuolo. L’incontro è è stato anche l’occasione per presentare il progetto di ricerca HR ESG ACCELERATOR che Job Italia spa Agenzia per il Lavoro ha promosso in collaborazione con l’Università del Salento e il prof. Andrea Venturelli, con lo scopo di definire strumenti di indirizzo del capitale umano per le PMI che si accingono ad affrontare le sfide legate alla Sostenibilità. Paola Scrimieri Sales HR Manager di Job Italia spa nel suo intervento ha evidenziato che : “Anche oggi ci ritroviamo con Confimi Industria Bari per promuovere iniziative indirizzate ad implementare processi di integrazione tra lo sviluppo economico e il mondo del lavoro. “In questo momento, ha proseguito la Scrimieri, diventa strategico creare nuove figure professionali legate alla sostenibilità e questo può costituire un punto di svolta per le piccole e medie imprese italiane, e meridionali in particolare, che si devono far trovare pronte ad affrontare l’ennesima sfida competitiva.” Dal canto suo il prof. Venturelli nel suo intervento ha evidenziato come il valore della Sostenibilità si affermi non solo come fattore di vantaggio competitivo per le imprese, ma quale condizione necessaria per garantire la creazione di quello stesso valore nel continuità aziendale. Il prof. Venturelli ha indicato poi la strada per le imprese pugliesi per traguardare gli obiettivi della Sostenibilità: orientare la pianificazione strategica, indirizzare la governance aziendale e gestire la Sostenibilità attraverso la formazione delle risorse umane. In questo processo di velocissima evoluzione, secondo il prof. Venturelli, la ZES UNICA DEL SUD, avrà l’ulteriore cruciale compito di guidare le nostre aziende meridionali nella transizione verso l’imperativo dello sviluppo sostenibile, della rivoluzione dell’economia digitale e del cambiamento dei sistemi produttivi globali.

ULTIME news

25 Febbraio 2025

LA FABBRICA DELLE IDEE: VIAGGIO PER IMMAGINI, SUONI E VISIONI NELLA MANIFATTURA ITALIANA. AL VIA LA KERMESSE DI CONFIMI INDUSTRIA, DIALOGOI E INTRAPRESA DAL 20 AL 28 FEBBRAIO AL CENTRO DELLA CITTÀ DI BARI.

Fa tappa a Bari “Opificio Italia”, la Mostra Fotografica itinerante di Confimi Industria Nazionale dedicata alla Manifattura Italiana. Confimi Industria Bari Bat Foggia, per l’occasione coadiuvata dal Distretto Dialogoi e dal Centro Studi Intrapresa, ha aggiunto altre due Sezioni, la prima denominata “Officine Meridiane” con un focus dedicato alle Industrie meridionali e l’altra chiamata “L’Impresa Formidabile”, dedicata all’epopea di Don Peppino Calabrese, primo grande Manifatturiero della Bari industriale. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 febbraio nella prestigiosa sede dello Spazio Murat, in Piazza Ferrarese, nel pieno centro della città di Bari. Non solo immagini nel nutrito programma di eventi della kermesse di Confimi e Dialogoi, ma anche concerti musicali, presentazione di libri, sfilate di moda, shooting fotografici e degustazioni di prodotti tipici. Non mancheranno ovviamente seminari e occasioni di confronto e approfondimento sui temi di maggiore interesse economico. Ma i momenti più significativi della manifestazione sono quelli riservati alle visite che ogni mattina stanno effettuando gli studenti delle scuole baresi, che possono poi avere l’occasione preziosa di incontrare gli imprenditori protagonisti della rassegna fotografica, per un confronto in tema di orientamento e occupazione. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta il 20 febbraio con la partecipazione di Antonello Garzoni Rettore dell’Università LUM e di Carla Romano assessore alla Cultura del Comune di Bari, unitamente agli studenti delle Scuole Marconi e Vivante di Bari e Da Vinci/Majorana di Mola di Bari. . Con i padroni di casa Alfonso Cialdella e Riccardo Figliolia, rispettivamente Presidenti di Confimi Industria Bari Bat Foggia e del Distretto Dialogoi, si alterneranno nei vari giorni della Mostra tutti i massimi Dirigenti dell’Associazione e del Distretto.

10 Novembre 2024

“CONFIMI LAB: IL JOB DAY DI CONFIMI INDUSTRIA BARI, TARGATO INTRAPRESA”

La grande emergenza dell’Industria pugliese, e italiana in generale, si chiama: mancanza di manodopera qualificata! Confimi Industria ha offerto il suo contributo alla risoluzione del problema, organizzando un grande Job Day, dal titolo “ALLA SCOPERTA DEL FUTURO DEL LAVORO”, ideato da Centro Studi Intrapresa. L’appuntamento è stato giovedì 7 novembre, nel prestigioso salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari, per il forum denominato Confimi Lab. I protagonisti della conferenza sono stati i circa 300 studenti provenienti dalle Scuole, non solo di Bari, che hanno avuto l’opportunità di incontrare gli Industriali di Confimi, non solo baresi, per parlare di lavoro, orientamento e occupazione, in particolare nelle Medie e Piccole Industrie Manifatturiere. Hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente Nazionale di Confimi Industria Paolo Agnelli, manifatturiero da ben 4 generazioni a Bergamo, il costruttore green Marco Astrologo romano e Presidente della Sezione Ambiente di Confimi Bari, insieme ad Alessandro Tatone Presidente Nazionale di Confimi Alimentare. A fare gli onori di casa i Massimi Rappresentanti di Confimi Industria Bari, tra cui i Presidenti Alfonso Cialdella, Carlo Pellicola, Michele Zema, Giacoma Punzo e Nicola Danza, insieme a quello del Distretto La Nuova Energia Beppe Bratta. Hanno aperto i lavori Luciana Di Bisceglie Presidente della Camera di Commercio di Bari, insieme agli organizzatori dell’evento Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari e Presidente del Distretto Dialogoi, insieme a Paola Scrimieri HR Director di Job Italia. Le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale al lavoro Sebastiano Leo intervistato da Francesco Gioffredi giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia. Dopo la pausa pranzo, i lavori sono proseguiti nel pomeriggio con 2 tavole rotonde simultanee, coordinate dalle Università del Salento e Lum, in cui docenti, esperti e imprenditori del settore hanno affrontato il tema del Nuovo Orientamento al lavoro alla luce delle attualissime tematiche legate alla Sostenibilità e all’Ambiente.