16
Novembre
2017
16 Novembre 2017
Confimi Industria Puglia, in collaborazione col Distretto produttivo Dialogoi, presenta quattro importanti bandi a disposizione delle Pmi e delle start up innovative, da attuarsi tra il 21 novembre 2017 e il 9 febbraio 2018. I Voucher Internazionalizzazione sono destinati alle Pmi con obiettivi di internazionalizzazione, attraverso voucher di 10.000 euro o di 15.000 euro, a seconda della durata del servizio. L’apertura dello sportello è prevista dalle ore 10 del 28 novembre 2017, fino alle ore 16 del 1° dicembre 2017, dalla piattaforma on-line del Mise. E’ possibile iniziare la compilazione on-line dal 21 novembre. Gli incentivi fiscali per gli investimenti pubblicitari attribuiscono un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 75% del valore degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative. Il bando regionale Pass Imprese prevede la concessione di un contributo per le imprese pugliesi finalizzato all’acquisto di servizi formativi di aggiornamento. L’importo massimo concedibile per la formazione dei lavoratori è di 3.500 euro, mentre per imprenditori e dirigenti l’importo massimo concedibile è di 5.000 euro. La prossima “finestra” è dal 15 al 30 gennaio 2018. I Voucher Digitalizzaizone offrono finanziamenti a fondo perduto di importo non superiore a 10mila euro e nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili, per acquisto di software, hardware, servizi per l’efficienza aziendale, e-commerce, connettività a banda larga e ultralarga, formazione nel campo ICT. Le domande potranno essere presentate tramite la procedura informatica del Mise, a partire dalle ore 10 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17 del 9 febbraio 2018. Per ulteriori approfondimenti, per eventuale supporto nonché per manifestare esigenze formative, si può inviare una mail a segretariogenerale@confimipuglia.it o recarsi, previo appuntamento, nella nostra sede di via Dante 166 a Bari.
25
Febbraio
2025
25 Febbraio 2025
Fa tappa a Bari “Opificio Italia”, la Mostra Fotografica itinerante di Confimi Industria Nazionale dedicata alla Manifattura Italiana.
Confimi Industria Bari Bat Foggia, per l’occasione coadiuvata dal Distretto Dialogoi e dal Centro Studi Intrapresa, ha aggiunto altre due Sezioni, la prima denominata “Officine Meridiane” con un focus dedicato alle Industrie meridionali e l’altra chiamata “L’Impresa Formidabile”, dedicata all’epopea di Don Peppino Calabrese, primo grande Manifatturiero della Bari industriale.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 28 febbraio nella prestigiosa sede dello Spazio Murat, in Piazza Ferrarese, nel pieno centro della città di Bari.
Non solo immagini nel nutrito programma di eventi della kermesse di Confimi e Dialogoi, ma anche concerti musicali, presentazione di libri, sfilate di moda, shooting fotografici e degustazioni di prodotti tipici. Non mancheranno ovviamente seminari e occasioni di confronto e approfondimento sui temi di maggiore interesse economico.
Ma i momenti più significativi della manifestazione sono quelli riservati alle visite che ogni mattina stanno effettuando gli studenti delle scuole baresi, che possono poi avere l’occasione preziosa di incontrare gli imprenditori protagonisti della rassegna fotografica, per un confronto in tema di orientamento e occupazione.
La cerimonia di inaugurazione è avvenuta il 20 febbraio con la partecipazione di Antonello Garzoni Rettore dell’Università LUM e di Carla Romano assessore alla Cultura del Comune di Bari, unitamente agli studenti delle Scuole Marconi e Vivante di Bari e Da Vinci/Majorana di Mola di Bari. .
Con i padroni di casa Alfonso Cialdella e Riccardo Figliolia, rispettivamente Presidenti di Confimi Industria Bari Bat Foggia e del Distretto Dialogoi, si alterneranno nei vari giorni della Mostra tutti i massimi Dirigenti dell’Associazione e del Distretto.
10
Novembre
2024
10 Novembre 2024
La grande emergenza dell’Industria pugliese, e italiana in generale, si chiama: mancanza di manodopera qualificata! Confimi Industria ha offerto il suo contributo alla risoluzione del problema, organizzando un grande Job Day, dal titolo “ALLA SCOPERTA DEL FUTURO DEL LAVORO”, ideato da Centro Studi Intrapresa. L’appuntamento è stato giovedì 7 novembre, nel prestigioso salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari, per il forum denominato Confimi Lab. I protagonisti della conferenza sono stati i circa 300 studenti provenienti dalle Scuole, non solo di Bari, che hanno avuto l’opportunità di incontrare gli Industriali di Confimi, non solo baresi, per parlare di lavoro, orientamento e occupazione, in particolare nelle Medie e Piccole Industrie Manifatturiere. Hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente Nazionale di Confimi Industria Paolo Agnelli, manifatturiero da ben 4 generazioni a Bergamo, il costruttore green Marco Astrologo romano e Presidente della Sezione Ambiente di Confimi Bari, insieme ad Alessandro Tatone Presidente Nazionale di Confimi Alimentare. A fare gli onori di casa i Massimi Rappresentanti di Confimi Industria Bari, tra cui i Presidenti Alfonso Cialdella, Carlo Pellicola, Michele Zema, Giacoma Punzo e Nicola Danza, insieme a quello del Distretto La Nuova Energia Beppe Bratta. Hanno aperto i lavori Luciana Di Bisceglie Presidente della Camera di Commercio di Bari, insieme agli organizzatori dell’evento Riccardo Figliolia Segretario Generale di Confimi Industria Bari e Presidente del Distretto Dialogoi, insieme a Paola Scrimieri HR Director di Job Italia. Le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale al lavoro Sebastiano Leo intervistato da Francesco Gioffredi giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia. Dopo la pausa pranzo, i lavori sono proseguiti nel pomeriggio con 2 tavole rotonde simultanee, coordinate dalle Università del Salento e Lum, in cui docenti, esperti e imprenditori del settore hanno affrontato il tema del Nuovo Orientamento al lavoro alla luce delle attualissime tematiche legate alla Sostenibilità e all’Ambiente.